Padroneggiare WordPress: le insidie da evitare nel 2023 - Parte 1

Negli ultimi anni, WordPress è diventato uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più popolari al mondo. Grazie alla sua interfaccia user-friendly e alle infinite opzioni di personalizzazione, non sorprende che WordPress sia la piattaforma preferita da molti gestori di siti web.

Tuttavia, utilizzare WordPress può essere un compito impegnativo, soprattutto per i principianti. Ci sono molte insidie da evitare se si vuole creare un sito web di successo che soddisfi gli obiettivi aziendali.

In questa serie di articoli divisi in due parti, esploreremo alcuni degli errori WordPress più comuni da evitare nel 2023. Questa prima parte si concentrerà sugli errori da principianti che possono avere un impatto significativo sulle prestazioni e sul successo del vostro sito web.

1. Scegliere il fornitore Hosting sbagliato 

Il provider di hosting svolge un ruolo fondamentale per il successo del vostro sito web. Quando si tratta di WordPress, avete due opzioni: hosting WordPress gestito o hosting condiviso.

Il Managed Hosting è specifico per i siti web WordPress e offre prestazioni, sicurezza e assistenza ottimizzate. L'hosting condiviso, invece, è un'opzione più conveniente che può ospitare più siti web su un unico server.

Mentre l'hosting condiviso può essere una buona opzione per piccoli siti web o blog, potrebbe non fornire le risorse e il supporto necessari per siti web più grandi o più complessi. La scelta del provider di hosting sbagliato può portare a tempi di caricamento lenti, problemi di sicurezza e persino tempi di inattività, con un impatto negativo sulle prestazioni e sull'esperienza dell'utente del vostro sito web.

2. Ignorare le migliori pratiche di sicurezza

La sicurezza è una priorità assoluta per i proprietari di siti web. Se le misure di sicurezza vengono date per scontate, il sito sarà più soggetto a violazioni dei dati, infezioni da malware e altri problemi di sicurezza che possono danneggiare la reputazione del sito e la fiducia degli utenti.

Per garantire la sicurezza del vostro sito web WordPress, aggiornate regolarmente WordPress e i suoi plugin, utilizzate password forti e implementate plugin e misure di sicurezza, come firewall e certificati SSL.

3. Utilizzo di un tema poco codificato

Il tema del vostro sito web è la base della sua design e funzionalità. Un tema mal codificato può causare tempi di caricamento lenti, vulnerabilità della sicurezza e persino problemi di compatibilità con i plugin e altre funzionalità WordPress.

Quando si sceglie un tema, è importante selezionarne uno che sia ben codificato, regolarmente aggiornato e compatibile con l'ultima versione di WordPress. Si devono anche considerare le opzioni di personalizzazione, la reattività e il supporto del tema.

4. Ignorare le prestazioni del sito web

Le prestazioni di un sito web sono un fattore critico per l'esperienza dell'utente e per il posizionamento nei motori di ricerca. Un sito web lento può comportare un'elevata bounce rate e un cattivo posizionamento nei motori di ricerca, con un impatto negativo sul traffico e sulle conversioni del vostro sito.

Per ottimizzare le prestazioni del vostro sito web, concentratevi sulla velocità della pagina, sull'ottimizzazione delle immagini e sulla cache. Inoltre, monitorate regolarmente le prestazioni del vostro sito e apportate i miglioramenti necessari.

5. Ignorare le migliori pratiche SEO

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per il successo del vostro sito web. Ignorare le migliori pratiche SEO può portare a un cattivo posizionamento sui motori di ricerca e a una scarsa visibilità, con un impatto negativo sul traffico e sulle conversioni del vostro sito web.

Se state ottimizzando il sito web per i motori di ricerca, cercate di concentrare la vostra attenzione sulla creazione di link, sulla ricerca di parole chiave e sull'ottimizzazione on-page. Dovete anche assicurarvi che il vostro sito sia mobile-friendly e abbia tempi di caricamento rapidi.

Conclusione

La padronanza di WordPress è un processo di apprendimento continuo che richiede pazienza, diligenza e attenzione ai dettagli. Evitando le insidie comuni descritte in questo articolo, potrete creare un sito web di successo che soddisfi i vostri obiettivi aziendali e offra un'esperienza positiva agli utenti. Nella seconda parte esploreremo le insidie WordPress più avanzate da evitare oggi e in futuro. 

Hosta un sito web WordPress con l'aiuto di Blallo.host. Forniamo assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tempi di caricamento rapidi e piani di hosting sicuri e adatti alle vostre esigenze aziendali. Non esitate a contattarci oggi stesso per richiedere un preventivo o per saperne di più sul nostro provider di hosting di siti web!

Commenti

Lascia il primo commento

en_USEnglish