Con il continuo miglioramento e l'evoluzione di WordPress, anche il nostro approccio all'uso di questo strumento dovrebbe essere lo stesso. In La parte 1 e Parte 2abbiamo trattato alcune delle insidie più comuni commesse dagli utenti di WordPress. La terza parte di questa serie di articoli tratterà altri errori che chiunque può tipicamente commettere durante l'utilizzo della piattaforma e diversi modi per evitarli in seguito.
1. Trascurare l'ottimizzazione dei dispositivi mobili
Avere un sito web mobile-friendly non è solo un'opzione, ma una necessità. Con un numero sempre maggiore di persone che utilizzano i propri dispositivi mobili per navigare sul web, trascurare l'ottimizzazione per i dispositivi mobili può tradursi in un'esperienza utente scadente e in una perdita di traffico. Per questo motivo, assicuratevi che il vostro sito web sia reattivo e si carichi rapidamente sui dispositivi mobili. Per verificare se il vostro sito è ottimizzato per i dispositivi mobili, potete utilizzare strumenti come il Mobile-Friendly Test di Google.
2. Trascurare l'accessibilità
L'accessibilità è un aspetto cruciale dei siti web design spesso trascurato da molti utenti WordPress. Assicurarsi che il proprio sito web sia accessibile agli utenti disabili non è solo la cosa giusta da fare, ma può anche migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e ampliare il pubblico potenziale. Alcuni semplici modi per migliorare l'accessibilità sono l'utilizzo di testi alt descrittivi per le immagini e la garanzia che il sito sia navigabile con una tastiera.
3. Mancata creazione di contenuti coinvolgenti
Sebbene avere un sito web ben impaginato sia un must, è il contenuto che determina in ultima analisi se i visitatori rimarranno sul vostro sito o se lo abbandoneranno. La mancata creazione di contenuti coinvolgenti può causare un'elevata frequenza di rimbalzo e scarse conversioni. Per evitare questo inconveniente, fate una ricerca sul vostro pubblico e create contenuti pertinenti, informativi e coinvolgenti. Google Analytics consente inoltre di monitorare il comportamento degli utenti e di adattare di conseguenza la strategia dei contenuti.
4. Ignorare l'esperienza dell'utente
L'esperienza dell'utente (UX) è un aspetto critico del sito web design che spesso viene trascurata. Un sito web con una UX scadente può causare frustrazione, confusione e un'impressione negativa del vostro brand. Assicuratevi che il sito web sia facile da navigare, che abbia chiari calls to action e che si carichi rapidamente. Potete anche utilizzare strumenti come il software di heat mapping per capire come gli utenti interagiscono con il vostro sito web.
5. Trascurare i social media
I social media possono portare traffico al vostro sito web e costruire il vostro brand. Trascurarli può far perdere le opportunità di entrare in contatto con il vostro pubblico e di promuovere i vostri contenuti. Per evitare questo inconveniente, create una strategia per i social media che includa la pubblicazione regolare di post, il coinvolgimento dei follower e la promozione dei contenuti del vostro sito web, oltre ad altri aspetti fondamentali.
Conclusione
Diventare esperti in WordPress va oltre la scelta di un servizio di hosting affidabile e la creazione di password forti. È anche indispensabile tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sulle migliori pratiche ed evitare le insidie più comuni, come trascurare l'ottimizzazione per i dispositivi mobili, trascurare l'accessibilità, non creare contenuti accattivanti, ignorare l'esperienza dell'utente e trascurare i social media. Seguendo questi consigli e queste pratiche, potrete essere certi che il vostro sito WordPress sia sicuro, visivamente accattivante e ottimizzato per il successo negli anni a venire.
In Blallo.host, possiamo hostare un sito WordPress per voi e fornirvi assistenza nella manutenzione e nell'ottimizzazione per ottenere le migliori prestazioni. Il nostro team di esperti può aiutarvi a scegliere i plugin e i temi giusti, a proteggere il vostro sito e a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Basta richiedere un preventivo e noi ci occuperemo di tutto l'hosting WordPress per voi!